CalcioCalciomercato

Lukaku-Vlahovic, il Real può far saltare lo scambio

Il Real Madrid rischia di mettersi di traverso tra la Juve, il Chelsea, Dusan Vlahovic e Romelu Lukaku. I blancos avrebbero individuato nel serbo l’alternativa a Mbappè, se il francese del Psg dovesse continuare a essere impantanato nella querelle che ha rischiato di provocare le dimissioni di Luis Enrique.

Vlahovic piace al Real Madrid, è questa l’ultima proveniente dal mercato delle punte. Oltre tutto, i blancos, perso Benzema, non hanno ancora trovato un sostituto all’altezza. Potrebbe esserlo Vlahovic, che la Juventus stava per dirottare al Chelsea in cambio di Lukaku e di un ricco conguaglio (30-40 milioni di euro).

L’affare rischia di saltare, dal momento che Vlahovic già sembrava titubante sulla destinazione londinese. Avrebbe preferito il Psg e adesso, l’interesse del Real, sicuramente sembra convincerlo di più. Senza dimenticare il Bayern Monaco, che nel balletto degli attaccanti si ritrova ancora distante da Harry Kane del Tottenham (entro la mezzanotte di oggi gli inglesi devono decidere se accettare o meno i 100 milioni più bonus offerti dal Bayern): pure per i tedeschi, Vlahovic rappresenterebbe un’alternativa valida.

E la Juventus? Potrebbe incassare 60-70 milioni di euro dalla cessione di Vlahovic e poi andare dal Chelsea a prendersi Lukaku. Intanto i bianconeri hanno praticamente definito la cessione di Denis Zakaria al Monaco per 20 milioni di euro, ma perduto Kessie, per il centrocampo proveranno a percorrere la pista francese che porta ad Habib Diarra, 19enne dello Strasburgo, obiettivo meno costoso di Thomas Partey dell’Arsenal.

Related posts
CalcioCalciomercato

Juve, mani su Sancho: offerta accettata, le cifre dell'affare

CalcioCalciomercato

Como, maxi-offerta dell'Everton per Diao: rilancio lariano, il Betis alla finestra. Le cifre

Calcio EsteroCalciomercatoPremier League

Wirtz al Liverpool per 125 milioni, ma è solo il 6° affare più costoso di sempre: la classifica

Calcio

Europei femminili, Inghilterra campione: il dato che sorprende