Calcio

È Rodri il Pallone d’Oro 2024: la classifica completa e tutti i premi assegnati

È Rodri il Pallone d’Oro 2024. Il centrocampista del Manchester City, campione d’Europa con la Spagna, sul tetto della Premier League, vincitore di Supercoppa Europea e Mondiale per Club, si è aggiudicato, con pieno merito, il premio consegnato da France Football al miglior calciatore dell’anno.

Un riconoscimento che addolcisce la lunga inattività che dovrà sopportare per il grave infortunio al ginocchio che lo terrà fuori per tutta la stagione. A consegnargli il premio, l’ex attaccante del Milan, George Weah, presso il Theatre du Chatelet di Parigi.

Pallone d’Oro 2024: tutti i premi

Rodri ha battuto Vinicius Jr., Bellingham e Carvajal, tutti del Real Madrid. Solo settimo Lautaro Martinez, che ha consegnato il premio Yashin di miglior portiere al connazionale Emiliano Martinez (quarto Donnarumma), mentre la quota “italiana” vede in classifica Lookman (14°), Calhanoglu (20°), Dovbyk e Hummels (29esimi a pari merito).

Ad aggiudicarsi il premio Johann Cruyff come migliore allenatore è stato Carlo Ancelotti, il miglior giovane per France Football è Lamine Yamal del Barcellona. Tra le prime 30 del Pallone d’Oro femminile Manuela Giugliano, 27esima in classifica. Il premio è andato per il secondo anno di fila ad Aitana Bonmatì.

Migliore squadra dell’anno il Real Madrid, per le donne ha vinto il Barcellona. Il premio Gerd Muller come miglior marcatore dell’anno a Harry Kane e Kylian Mbappé (52 gol).

LA CLASSIFICA DEL PALLONE D’ORO 2024

29° – Artem Dovbyk (Ucraina – Dnipro, Girona, Roma)
29° – Mats Hummels (Germania – Borussia Dortmund, Roma)

28° – Alejandro Grimaldo (Spagna – Bayer Leverkusen)
27° – Vitinha (Portogallo – Paris Saint-Germain)
26° – Declan Rice (Inghilterra – Arsenal)
25° – Cole Palmer (Inghilterra – Manchester City, Chelsea)
24° – William Saliba (Francia – Arsenal)
23° – Rúben Dias (Portogallo – Manchester City)
22° – Antonio Rüdiger (Germania – Real Madrid)
21° – Bukayo Saka (Inghilterra – Arsenal)
20° – Hakan Çalhanoğlu (Turchia – Inter)
19° – Martin Ødegaard (Norvegia – Arsenal)
18° – Emiliano Martínez (Argentina – Aston Villa)
17° – Federico Valverde (Uruguay – Real Madrid)
16° – Granit Xhaka (Svizzera -Bayer Leverkusen)
15° – Nico Williams (Spagna – Athletic Club)
14° – Ademola Lookman (Nigeria – Atalanta)
13° – Dani Olmo (Spagna – Lipsia, Barcelona)
12° – Florian Wirtz (Germania – Bayer Leverkusen)
11° – Phil Foden (Inghilterra – Manchester City)
10° – Harry Kane (Inghilterra – Bayern Monaco)
9° – Toni Kroos (Germania – Real Madrid)
8° – Lamine Yamal (Spagna – Barcellona)
7° – Lautaro Martínez (Argentina – Inter)
6° – Kylian Mbappé (Francia – Paris Saint-Germain, Real Madrid)
5° – Erling Haaland (Norvegia – Manchester City)
4° – Dani Carvajal (Spagna – Real Madrid)
3° – Jude Bellingham (Inghilterra – Real Madrid)
2° – Vinicius Jr (Brasile – Real Madrid)
1° – Rodri (Spagna – Manchester City)

Related posts
CalcioSerie A

Inter, quanto è importante Thuram: media punti e media gol in picchiata senza il francese

CalcioSerie A

Inter, che succede? Tre ko di fila, a secco per 270'. Da quanto non accadeva

CalcioSerie A

La Juventus rivede il 4° posto con i ritorni al gol di Kolo Muani e Nico: i numeri

CalcioSerie A

Roma cinica e imbattibile: 18 turni senza sconfitte e 8^ vittoria per 1-0, i numeri